„La concezione del Corso di formazione di gestione amministrativa rappresenta un’offerta unica e degna di nota dell‘amministrazione ministeriale Bavarese. La vasta gamma di temi, il suo carattere interdisciplinare e la varietà di incontri con i responsabili decisionali del mondo della politica, dell’amministrazione, dell’economia, della scienza, della cultura e di altri settori della società, sia nazionali che esteri, consentono di trascorrere un anno di formazione oltremodo interessante in tutti i sensi. Gli strumenti ivi acquisiti possono venir riutilizzati in svariati modi nella quotidianità lavorativa e servire, nello stesso tempo, in situazioni che vanno ben oltre alle questioni all’ordine del giorno della amministrazione ministeriale. Con questo esemplare strumento dedicato alla formazione il servizio pubblico della Baviera apre nuove orizzonti.“
Thomas Gloßner„Nel Corso di formazione per gestione amministrativa si crea una rete di funzionari con qualifiche professionali molto diverse tra di loro e con svariati compiti. Sono contatti che mi aiutano nell’adempimento dei compiti strutturalmente così complessi coi quali io, nella mia funzione di preside di un grande liceo, mi confronto quotidianamente. Discutere e risolvere assieme i problemi durante il corso di formazione, basandoci su esempi e casi provenienti da tutti i settori dell’Amministrazione del Libero Stato di Baviera, ha allenato le mie capacità di pensare strategicamente. Lasciandomi intervistare e confrontandomi con opinioni e strategie di soluzioni a volte del tutto diverse dalle mie, il mio modo di pensare si è affinato e si è nettamente modificato.“
Brigitte Grams-Loibl
Imparare a pensare e ad agire in maniera interdisciplinare da dirigente della pubblica amministrazione. Il corso di formazione per gestione amministrativa fa parte del programma di corsi di formazione LEAT rivolto a più dipartimenti. Saper pensare in maniera interdisciplinare e andando al di là del proprio settore di attività è la premessa per i dirigenti per poter far fronte ai loro compiti amministrativi in costante aumento e sempre più complessi. Nel corso di formazione per gestione amministrativa i futuri dirigenti allenano le loro attitudini a svolgere compiti trasversali.
Contenuti del corso di formazione
Partecipanti: 15-20 futuri dirigenti provenienti da tutti i Ministeri dello Stato Libero della Baviera. Nonché ospiti, provenienti ad esempio dalla capitale Monaco di Baviera o dallo Stato Libero della Sassonia
Luogo: Prinz-Carl-Palais, Monaco di Baviera
Durata: 10 mesi, Durante la durata del corso i partecipanti sono esonerati dal servizio della loro attività. Il corso di formazione ha luogo ogni due anni.
Il comitato consultivo garantisce lo scambio tra le generazioni
Il comitato consultivo del corso di formazione per gestione amministrativa garantisce uno scambio costante tra gli organizzatori e gli ex partecipanti del corso. I dodici membri sono ex partecipanti del corso e oggi operano in tutti gli ambiti di attività del Governo dello Stato della Baviera.
Il Comitato consultivo
A tale scopo i membri del comitato consultivo mettono a disposizione le loro esperienze personali e professionali. Essi contribuiscono a mantenere sempre attuali i contenuti dei corsi di formazione professionale.
La rete rappresenta l‘aspetto più importante del corso di formazione di Gestione Amministrativa. Allo scopo di curare e ampliare la rete, tutti gli ex partecipanti si incontrano una volta all‘anno in occasione di un seminario della durata di due giorni.
Gli Alumni scambiano le loro esperienze personali e discutono con eccellenti relatori su temi attuali come ad esempio:
Il programma del seminario del 2011 contiene il tema „Il potere di Internet“.
Contatti:
Dr. Peer Frieß
Corso di formazione per gestione amministrativa
Telefono +49 (0)89 2165-2339
E-mail
„Sono molto contento di aver partecipato al primo Programma di Eccellenza Europa. Questo corso di formazione professionale è, a mio parere, la giusta risposta al numero in costante aumento delle decisioni prese a livello europeo che incidono anche sulla Baviera. Per i funzionari del Governo dello Stato della Baviera risulterà dunque sempre più importante comprendere i contesti europei, analizzare i processi decisionali nell’Unione europea e trovare i giusti approcci per far presente le proprie posizioni. La concezione del nuovo corso di formazione tiene assolutamente conto di queste esigenze. A completare il quadro contribuiscono un esame condotto a livello scientifico delle problematiche europee, esempi pratici dal mondo politico esposti da esperti e corsi di lingua inglese e francese. In questo modo il corso prepara i partecipanti in modo ottimale a future azioni in ambito europeo.“
Dr. Stephan Bobe„Unita nella diversità“ – questo e‘ il motto dell’Unione Europea coi suoi 27 Paesi. L’Unione è estremamente varia non solo dal punto di vista linguistico e culturale. Vari sono anche, sia a livello teorico che pratico, gli ambiti politici trattati a livello europeo, le istituzioni europee, nonché i meccanismi delle modalità decisionali europee. Il Programma di Eccellenza Europa, non solo evidenzia questa molteciplità in relazione ai principali ambiti politici e ai meccanismi, proponendo interventi ad alto livello di politica, cultura e giurisprudenza, ma, – e questo è il suo considerevole merito – grazie allo scambio con politici di „Land“ e „Bund“ e con esperti sull’Europa provenienti dalle amministrazioni di „Land“ e di „Bund“ e dalla Commissione Europea, esso offre un quadro esauriente su come il complesso progetto „Europa“ funzioni nella pratica quotidiana e come esso, considerate le nuove sfide, sia in continuo sviluppo. Il programma in questo modo trasmette competenze sull’Europa necessarie anche e soprattutto alle amministrazioni del Land per poter partecipare con successo alla partita dei 27 Paesi.“
Kerstin Wollenschläger, M.A.
Parallelamente all’esercizio della professione, ampliare conoscenze linguistiche e tecniche. Il Programma dell’Eccellenza Europa fa parte del programma di corsi di formazione LEAT, rivolto a più dipartimenti. Durante il corso di formazione, che si svolge parallelamente all’attivita‘ professionale, i dirigenti della pubblica amministrazione attivano le proprie conoscenze linguistiche e quelle specifiche del proprio settore. Il Training intensivo li aiuta a diventare degli esperti sull’Europa, dei quali avvalersi in maniera versatile.
Contenuti del corso di formazione
Partecipanti: 10-15 relatori provenienti da tutti i Ministeri dello Stato con almeno tre anni di esperienza professionale.
Luogo: Prinz-Carl-Palais, Monaco di Baviera
Durata: 12 mesi con, cinque moduli della durata di cinque giorni, corsi di lingua settimanali che si svolgono al di fuori l’orario di lavoro
Serata Europea
La Serata Europea offre due volte all’anno l’opportunità di entrare in dialogo con personaggi di spicco su rilevanti argomenti riguardanti l’Europa. Nel corso della serata Europea al Prinz-Carl -Palais hanno già preso parte tra gli altri:
Luogo: Prinz Carl Palais, Monaco di Baviera
Partecipanti: Ex-corsisiti del Programma „Exzellenz Europa“ come pure tutti i collaboratori della sezione che si occupano di questioni politiche europee.
Contatti:
Ruth Zuther
Programma dell’Eccellenza Europa
Telefono +49 (0)89 2165-2414
E-mail
Il programma Forum attualità è un’offerta del Governo Bavarese rivolta ad impiegati del livello dirigenziale medio. Sono previste conferenze, workshop ed escursioni.
Contenuti del corso
Partecipanti
Luogo: Centro di formazione St. Quirin Tegernsee
Durata: Seminari di uno/tre giorni
Contatti:
Diane Grünberger
Forum attualità
Telefono +49 (0)89 2165-2222
E-mail
„Una vera e propria carica energizzante per nuove idee nell’amministrazione: referenti altamente qualificati hanno presentato nuovi risultati della ricerca scientifica. Grazie al dialogo con i partner dell’economia e dell’amministrazione è stato possibile avere un’idea delle loro realtà economiche.“
Susanne Frank„Prendere parte a questo programma mi ha consentito di chiarire i legami economici e sociali in materia amministrativa. Inoltre ho acquisito ottime spunti su come essere più efficienti nelle proprie competenze e responsabilità.“
Dr. Helmut Wittmann
Con il programma TOP Management il Governo Bavarese segue il fine di sensibilizzare attraverso seminari e viaggi informativi i dirigenti di alto livello della pubblica amministrazione su tematiche come lo sviluppo sociale ed economico. I partecipanti ampliano in modo mirato le loro competenze dirigenziali.
Contenuto dei corsi
Partecipanti: 25 Dirigenti dei quadri di servizio superiore e dirigenti di enti subordinati.
Luogo: Centro di formazione St. Quirin Tegernsee.
Durata: Nell’arco di diciotto mesi quattro seminari di due giorni e mezzo.
eminario 1: Imposte e stato
Seminario 2: Il ruolo dello stato in un mondo globalizzato
Seminario 3: Management di successo – gestione del personale
Seminario 4: Progresso biotecnologico e dignità dell’uomo
Seminario 5: Marketing per l´amministrazione pubblica
Seminario 6: Sintesi di tutti i temi precedentemente trattati
Seminario 1: La Germania – il paese in cui viviamo
Seminario 2: Quo vadis stato sociale
Seminario 3: Europa – il nostro futuro
Seminario 4: Management e leadership
Seminario 5: Cultura, ricerca, scienza
Seminario 6: Gestione delle crisi e relazioni pubbliche
Seminario 1: Baviera oggi
Seminario 2: Comunicazione e relazioni pubbliche
Seminario 3: Management e leadership
Seminario 4: Cambiamento climatico – effetti – contromisure – conseguenze
Seminario 5: Giustizia sociale – significato “Seminario Hallstein” a Bruxelles sul tema Europa
Seminario 1: Guidare persone
Seminario 2: Sfida demografica
Seminario 3: Unione Europea in conflitto – L’esempio della biodiversità
Seminario 4: Il valore delle scienze
Seminario 5: il potere delle parole
Seminario 6: La mente come materia prima
Seminario 1: Dirigenza e responsabilità
Seminario 2: Megatrend del 21. secolo
Seminario 3: Economia e società in trasformazione
Seminario 4: Nuovi media e comunicazione
Seminario 5: Bioetica: È lecito il possibile?
Seminario 1: Dirigenza e responsabilità
Seminario 2: Sfruttamento delle risorse terrestri: Pericoli – Problemi – Soluzioni
Seminario 3: La struttura sociale in Germania. Sviluppo attuale
Seminario 4: Comunicazione moderna: In quale direzione stiamo andando
Seminario 5: Quo vadis cultura?
Seminario 1: Società in divenire
Seminario 2: L’affare salute
Seminario 3: Mondo nuovo (digitale)
Seminario 4: Dirigere in situazioni difficili
Seminario 1: Rapportarsi con la complessità
Seminario 2: La politica della sicurezza
Seminario 3: Diventeremo un museo per il mondo?
Seminario 4: Dirigere in situazioni difficili
Seminario 1: Trasformazione digitale
Viaggio d´informazione a Berlino
Contatti:
Martina Meinert
Programma TOP Management
Telefono +49 (0)89 2165-2624
E-mail
Con il Patto Famiglia Baviera il governo Bavarese ha voluto dare un segnale di miglioramento della compatibilità tra lavoro e famiglia. L´obbiettivo è armonizzare il contesto del mondo lavorativo con i nuovi modelli familiari e di vita. Il programma di tutoraggio Carriera con la Famglia mette in atto una strategia in linea con i tempi, concreta ed efficiente per realizzare gli obiettivi del Patto Famiglia.
Punto centrale sono dialoghi tra una guida autorevole (mentore) e un collega più giovane (mentee). I dialoghi vertono sullo sviluppo personale e lavorativo. Grazie alla grande esperienza dei mentori i mentee hanno la possibilità di costruirsi delle reti sociali, consolidare la loro ambizione professionale, potenziare le loro competenze e qualifiche chiave. Contemporaneamente i mentori ottengono una visione sulla vita e sulla situazione lavorativa delle giovani generazioni, verificano il proprio andamento di carriera e le proprie attitudini dirigenziali. Estendendo le proprie competenze sociali e comunicative attraverso il dialogo con le nuove generazioni, i mentori hanno modo di confrontarsi con nuovi impulsi ed idee. Gli enti che collaborano a questo programma ottengono nuovi impulsi, per realizzare un mondo lavorativo in armonia con la famiglia, con un conseguente rafforzamento delle capacità dirigenziali.
Requisiti per i mentori
Evento inaugurale
I partecipanti al programma per mentori si presentano e vengono introdotti ai meccanismi e alle tecniche di Mentoring.
Dialoghi tra mentee e mentore
Le coppie di lavoro si incontrano per un colloquio di una/due ore ogni 4/6 settimane nel corso di un anno.
Programma d´accompagnamento:
Evento conclusivo
Lo scambio finale di esperienze e risultati concludono l´anno del Mentoring.
Il programma di incontri Costruire Ponti si rivolge ai dirigenti dei reparti del personale di vari settori. In occasione di incontri informali, funzionari di alto livello incontrano responsabili del personale di imprese leader non statali. Contestualmente gli incontri offrono la possibilità di uno scambio di idee spontaneo con colleghi di altri settori di competenza. Temi attuali sono la mobilità degli impiegati, diversità e inclusione, social media, la ricerca di nuove forze lavoro, sviluppo del personale o management della salute. L’obbiettivo del Programma è quello di allacciare nuovi contatti o di rafforzare quelli già esistenti o più semplicemente: Costruire Ponti.
Negli anni precedenti i partecipanti di questo programma d´incontro hanno visitato le seguenti ditte:
Contatti:
Martina Meinert
Programma di incontri Costruire Ponti
Telefono +49 (0) 89 2165-2624
E-mail
Il seminario Al passo con i tempi è una serie di corsi di aggiornamento riservata a funzionari bavaresi di livello dirigenziale con funzioni straordinarie. L’offerta è rivolta ai funzionari che, a causa delle particolari esigenze del loro ruolo professionale, non possono prendere parte a corsi standard. Generalmente essi non sono disponibili per più di un giorno, i loro interessi sono molto specifici e si differenziano nettamente da quelli tipici dei capisezione o capireparto. Tra loro troviamo
Contenuti dei seminario
I partecipanti hanno occasione di ottenere visioni ed impulsi su temi scientifici, economici, culturali e sociali di attualità. Contemporaneamente verrà tematizzato anche il lavoro quotidiano nelle professioni gravate da elevata intensità lavorativa. Il seminario permette inoltre lo scambio di esperienze all’interno di un gruppo altamente specializzato, come pure offre un’occasione di incontro e scambio informale. Le diverse sedi del seminario permettono una visione in ulteriori interessanti istituzioni culturali e scientifiche.
Temi dal 2015:
Contatti:
Martina Meinert
Al passo con i tempi
Telefono +49 (0) 89 2165-2624
E-mail
*Tra coloro che finora hanno accettato l’incarico di relatori per i Corsi di Formazione LEAT citiamo:
*Sono qui indicate le funzioni e le cariche che i relatori assumevano al momento dell’invito.
Prinz-Carl-Palais
Franz-Josef-Strauß-Ring 5
80539 München
St. Quirin
Nördliche Hauptstraße 26
83703 Gmund am Tegernsee
Telefon: 08022 / 2710-0